Da genitore a genitore: ti racconto i pannolini lavabili!

Dal Villaggio di Trieste il racconto di una mattinata passata alla scoperta del mondo dei pannolini lavabili 🚼
Mamma Katja, che frequenta il Villaggio coi suoi due bimbi da qualche anno, ha deciso di mettere a disposizione di tutte e tutti la sua esperienza e il suo tempo, rispondendo ai dubbi delle famiglie (ma anche delle delle educatrici😁) e mostrandoci le diverse tipologie di pannolini.
Abbiamo così scoperto che i pannolini lavabili offrono diversi benefici:
♻️ Sostenibilità ambientale, non si producono rifiuti e quindi non si inquina
💰 Risparmio economico, nel lungo termine costano meno rispetto ai pannolini usa e getta (in 3 anni si stima si consumino circa 6000 pannolini mentre di quelli lavabili ne bastano tra i 20 ed i 30)
🌳 Sono realizzati in materiali naturali
🐝 Hanno un design versatile: sono disponibili in diverse taglie con bottoncini regolabili (alcuni si possono usare dalla nascita fino ai 18 mesi) e con fantasie splendide (vedi le apette del pannolino in foto)
Richiedono un po’ più di tempo in più per la gestione, quello sì. Per il lavaggio, una volta imparati i trucchetti del mestiere, tutto si semplifica. Soprattutto se da genitore a genitore troviamo uno spazio dove confrontarsi e imparare da chi ha già sperimentato.