Blog

Home » Blog
Ti racconto il mio Villaggio con… un oggetto. Cefalù

Ti racconto il mio Villaggio con… un oggetto. Cefalù

Il Villaggio è un luogo “di famiglia”. Luogo in cui si sperimentano appartenenza, relazioni, apprendimento di buone pratiche, stabilità ma anche cambiamenti, affetti e nuove conoscenze… quasi una casa per le nostre famiglie, dove vivono quelle che sono diventate routine e piacevoli abitudini: il bambino che appena entra al Villaggio va lì, verso il suo angolino privilegiato, a giocare con il “suo gioco preferito” per poi riporlo quando va via; la mamma che si siede nel solito posticino con la sua bimba, quello in cui si sente comoda “con il corpo e con il cuore”; la routine di togliere le...

Ai Villaggi per Crescere si parla di digitale con mamme e papà

Ai Villaggi per Crescere si parla di digitale con mamme e papà

Al Villaggio per Crescere di Trieste capita spesso di parlare con le famiglie dell’utilizzo dei dispositivi digitali nei primi anni di vita, lo si fa durante le attività quotidiane quando il tema viene sollevato da qualche genitore ma anche attraverso degli incontri dedicati al gruppo di bambini e bambine 0-12 mesi che settimanalmente ha un appuntamento dedicato al Villaggio (prima se ne parla meglio è). Non è una lezione né un intervento “frontale” ma un momento di confronto per condividere ciò che oggi si sa su questi temi, per raccontarci del rapporto che noi grandi abbiamo con le tecnologie a...

Genitori a colazione, al Villaggio per Crescere di Genova

Genitori a colazione, al Villaggio per Crescere di Genova

Genitori a colazione!  Supportati dalla giusta dose di caffè, qualche biscotto, una tisana e un po’ di focaccia – quella non può mai mancare! – il Villaggio di Genova si incontra un sabato mattina al mese, per fare colazione e chiacchierare un po’ insieme, in cerchio. Proviamo a raccontarci, a dialogare e a trovare gli ingredienti più giusti per cucinare al meglio quel minestrone scomposto che è il crescere insieme ai nostri bambini e alle nostre bambine. Sul piatto mettiamo emozioni, bisogni, aneddoti, domande.. tante e complesse. Qualche albo illustrato, che ci affascina con le sue immagini, cartelloni, post it,...

Un Villaggio, una città. Palermo

Un Villaggio, una città. Palermo

Palermo è un crocevia di popoli: il suo nome “tutto porto” ci racconta dell’accoglienza propria della città, caratteristica che ha sempre mantenuto costante nel tempo fin dagli albori della sua storia. Palermo ha una storia antica che inizia dai Siculi e dai Sicani, passa dai Punici, dai Greci e dai Romani, dai Bizantini agli Arabi ai Normanni via via sino alla sua era più moderna. Ha nomi di strade, vicoli e vicoletti che raccontano del passaggio di questi popoli, ha impresso nel DNA il sangue di ogni gente che è passata e che ancora adesso ritroviamo nei tratti tipici dei...

Accade a Gualdo Tadino. Ai Villaggi per Crescere coltiviamo

Accade a Gualdo Tadino. Ai Villaggi per Crescere coltiviamo

I bambini e le bambine amano giocare con la terra, fin da piccolissimi: appena possono la toccano, l’afferrano, scavano, fanno mucchi, entrano con le mani dentro a questo materiale eterogeneo dalle consistenze così varie da invitare spontaneamente al gioco delle manipolazioni, delle sperimentazioni e delle trasformazioni. È il “tessuto” sul quale possiamo lavorare per dare origine alla vita. Con l’attività che più generalmente nominiamo “Coltiviamo”, il Villaggio per Crescere si Gualdo Tadino ha proposto alle famiglie del suo territorio non solo un gioco, ma anche un invito al “prendersi cura”, che inizia col piantare un semino e continua con un...

Accade a Macerata. Ai Villaggi si legge assieme fin da piccoli

Accade a Macerata. Ai Villaggi si legge assieme fin da piccoli

Cinque buchini nel campo di grano Cinque semini che spingono piano Pollice indice medio anulare Come piantine li vedi spuntare E se prometti di dargli un bacino Forse anche mignolo fa capolino Allo spazio piccolissimi del Villaggio di Semi D’acero a Macerata i nostri cerchi di famiglie hanno sempre un inizio speciale. Le mamme e i papà, che vengono più spesso, oramai lo conoscono bene e i bambini e le bambine lo riconoscono: è il canto dell’albo illustrato “Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini”. Appena arrivati sul tappeto trovano sempre tanti libri che possono “esplorare” e guardare...

Un Villaggio per Crescere ad Assisi. Le alleanze che aiutano a Crescere

Un Villaggio per Crescere ad Assisi. Le alleanze che aiutano a Crescere

Ad Assisi, come in altre città, il Villaggio nasce grazie alla collaborazione che l’amministrazione pubblica, in questo caso il Comune della Città di Assisi, ha stretto con un partner territoriale che gestisse il servizio e mettesse a disposizione le risorse professionali per svolgere le attività: la Asad Società Cooperativa Sociale e la Società Cooperativa Sociale La Locomotiva. Poi man mano che la programmazione ha preso forma abbiamo intessuto relazioni di varia natura con altre realtà ed Enti, mossi dalla condivisione di obiettivi comuni e volontà di raggiungerne di nuovi assieme. _ Con altri comuni della Zona Sociale 3 dell’Umbria, Comune...

Un Villaggio per Crescere a Cefalù. Le alleanze che aiutano a Crescere

Un Villaggio per Crescere a Cefalù. Le alleanze che aiutano a Crescere

Il villaggio per Crescere a Cefalù, così come gli altri Villaggi, opera sul territorio con lo scopo di accompagnare i genitori nel proprio ruolo durante le fasi di crescita de propri figli e figlie, offendo a quest’ultimi l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità con gli adulti di riferimento che si prendono cura di loro. Il villaggio però non è solo, infatti attorno a sé cerca di tessere una ragnatela che lo colleghi a varie realtà e professionisti del territorio, anche quando questo non spicca per estensione e di conseguenza per pluralità e numerosità di proposte. Ad oggi, i nostri...

Parola di Villaggio: Cura

Parola di Villaggio: Cura

Cura. Questa parola oggi non la scegliamo a caso ma lo facciamo proprio in questo 8 marzo, giornata in cui ogni anno si celebrano i diritti delle donne. La cura occupa gran parte della nostra vita, di donne e di uomini, è “qualcosa” che agiamo e che riceviamo, è qualcosa di cui abbiamo bisogno, un po’ perché non nasciamo autosufficienti e un po’ perché non viviamo per considerarci solitudini che si bastano in tutto e per tutto. Se l’aver cura fosse dunque la preoccupazione primaria di tutti e tutte noi e divenisse il tema attorno a cui far ruotare molte...

Al Villaggio di Bagaladi accogliamo il progetto Tuttinlibro

Al Villaggio di Bagaladi accogliamo il progetto Tuttinlibro

Leggere è un piacere, che sia accessibile a tutti e tutte è un diritto. Tuttinlibro – Crescere con la lettura accessibile, è il progetto che approda al Villaggio per Crescere di Bagaladi (già presidio Nati per Leggere) e che ci vede coinvolti insieme ad altri operatori ed operatrici dei settori educativi e socio-culturali che si occupano a vario di titoli di buone pratiche d’inclusione di bambini e bambine (educatori, bibliotecari, docenti, volontari…). Infatti, il progetto promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche – AIB e vincitore del bando Leggimi 0-6 del Centro per il libro e la lettura, si rivolge a famiglie con...

I Villaggi per Crescere marchigiani al X Meeting Regionale Nati per Leggere Marche

I Villaggi per Crescere marchigiani al X Meeting Regionale Nati per Leggere Marche

Si è svolto il 10 Febbraio il X Meeting Regionale Nati per Leggere ad Ancona che ha voluto raccogliere sotto il cappello “Patrimonio Infanzia” le esperienze di molte e diverse realtà del territorio che oggi costituiscono un patrimonio di possibilità da cogliere per crescere grandi e piccoli assieme. Potevamo forse mancare? No! Siamo stati felici così di aver potuto portare con noi le storie di ciò che accade nei nostri Villaggi per Crescere marchigiani di San Benedetto e Macerata, facendo parlare i dati, le immagini e le famiglie stesse che ci hanno donato la loro voce perché si potesse sentire...

A Modena buone pratiche condivise con i volontari

A Modena buone pratiche condivise con i volontari

Al Villaggio di Modena abbiamo modo di collaborare con volontarie e volontari che mettono a disposizione le proprie competenze per coinvolgere le famiglie in un qualcosa di nuovo, qualcosa che magari non tutte avevano avuto modo di sperimentare fino a quel momento. Abbiamo così assieme organizzato degli incontri tra cui alcuni dal titolo “Giocare allo yoga”. Come sapete il Villaggio promuove tra le attività di gioco quelle legate allo sviluppo delle capacità motorie, quindi non è raro vederci impegnati in percorsi più o meno home made per metterci alla prova con passetti, salti, rotolamenti… tutti movimenti che ci permettono anche...