Il Villaggio di Trieste

I Villaggi per Crescere di Trieste sono due.

Uno sorge nel quartiere di Valmaura, situato nella prima periferia meridionale della città, dove sono numerose le famiglie con bambini e dove è forte l’esigenza di offrire opportunità educative adeguate. Gli spazi del Villaggio sono stati messi a disposizione nel 2018 dall’Azienda Sanitaria Locale di Trieste, nell’ambito del Distretto Sanitario di Valmaura, valorizzando anche il “ponte” di collegamento tra i due edifici come punto di incontro e di scambio. A seguito del lock down una nuova sede accoglie bambini e bambine e le loro famiglie: uno spazio per la prima infanzia concesso dal Comune di Trieste grazie a una co-organizzazione situato all’interno dell’Asilo Nido l’Acquarello.

Il secondo centro, nato a marzo 2020, si trova nel quartiere di San Giacomo, rione popolare, multiculturale, caratterizzato da un’alta densità e frequentazione di famiglie con bambini. Lo spazio che ospita il centro si trova, da poco, in Via Castaldi 4/b, dopo esser stati ospitati per un periodo prima in un locale messo a disposizione dalla Cooperativa Quercia e poi dal Comune all’interno del Ricreatorio, servizio educativo – per lo più pomeridiano – rivolto a bambini e bambine dai 6 anni in su.

I Villaggi di Trieste sono attivi grazie al supporto della Fondazione The Human Safety Net, l’iniziativa globale a favore delle comunità del Gruppo Generali che mira a liberare il potenziale umano ispirando le persone ad aiutarsi reciprocamente. Il programma per le Famiglie punta a promuovere pari opportunità di vita per i bambini tra 0 e 6 anni.

I partner locali

Socials